In Alta Valle Imagna prosegue e si sviluppa sempre più, grazie alla forte volontà di valorizzazione del territorio, il progetto fondato su accoglienza, animazione culturale e sociale e opportunità di lavoro. L’obiettivo è quello di valorizzazione il territorio di Corna Imagna, grazie all’iniziativa del Centro Studi che da anni è impegnato in un importante lavoro di valorizzazione dell’identità locale, delle tradizioni e del territorio.
A Corna Imagna, La Casa dello Stracchino, in località Finiletti, è stata la prima realizzazione, un vero e proprio «centro servizi per l’agricoltura» dove oggi viene prodotto e venduto lo stracchino a «chilometro zero» . Tre anni fa nel borgo di Roncaglia è stata inaugurata l’Antica Locanda, nata con lo scopo di far rivivere la magia e le tradizioni di questi luoghi. Oggi La Roncaglia offre l’occasione di incontrarsi e fare piacevoli soste accompagnati dalla buona cucina e dall’ospitalità dei due locandieri. Il complesso di Cà Berizzi dopo decenni di abbandono è stato oggetto di una grossa operazione di recupero, dopo l’inaugurazione della biblioteca la scorsa estate, dando vita alla “Bibliosteria”, un originale connubio tra una biblioteca e un’osteria, un incontro tra tradizione e innovazione. Situata in uno straordinario complesso monumentale, testimonianza di un’antica casa padronale, Bibliosteria Ca’ Berizzi ospita un ristorante che offre una proposta enogastronomica originale e a km 0, degustazioni, serate a tema, eventi teatrali e musicali e cerimonie. La struttura offre, inoltre, una sala multimediale per incontri, conferenze, corsi di formazione ed eventi e dispone di 4 camere da letto ad uso foresteria.
Oggi grazie all’impegno costante dei muratori della valle che si sono dedicati al ripristino dell’antica mulattiera della Petola a Corna Imagna questi tre bellissimi siti sono tra loro collegati: tre tappe significative lungo un percorso che lega storia e tradizioni nel territorio di Corna Imagna; una bella passeggiata in un ambiente tipico delle Prealpi orobiche che collega il caseificio del «Tesoro della Bruna» all’Antica Locanda Roncaglia e alla nobile dimora di Cà Berizzi. Grazie alla facilità di accesso, la si può imboccare da Cà Berizzi o anche da Roncaglia. Dopo una piacevole sosta ai tavoli della locanda nel borgo medievale di Roncaglia, si può procedere verso la Casa dello Stracchino per degustare o anche acquistare formaggi di qualità prodotti localmente, tra cui il ben noto “Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche”. A questo punto si può tornare sui propri passi, oppure proseguire per Cà Berizzi e visitare il sabato pomeriggio la biblioteca storica del Centro Studi. Il percorso si completa passando per il centro di Corna e quindi seguendo la mulattiera che scende alla Roncaglia, dove l’anello si chiude.
Alessandro De Ponti
Eco Turismo Valle Imagna