• Contatti
  • Contatti
Bergamo.info – Giornale d'opinione Bergamo.info – Giornale d'opinione
  • Home
  • Attualità
    • Città dei Mille
    • Informatica e tecnologia
  • Cultura
    • Cultura cristiana
      • Il Vangelo della settimana
    • Spiritualità
      • Buddhismo
    • Salute & Benessere
  • Economia
    • Economia bergamasca e lombarda
    • Economia nazionale ed internazionale
    • Risparmi e finanza
    • Formazione
    • Immobiliare
    • Statistiche
    • Fisco
  • Politica
    • Politica bergamasca e lombarda
    • Politica italiana ed estera
  • Sport
  • Spettacolo
  • Enogastronomia
  • Turismo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Attualità
    • Città dei Mille
    • Informatica e tecnologia
  • Cultura
    • Cultura cristiana
      • Il Vangelo della settimana
    • Spiritualità
      • Buddhismo
    • Salute & Benessere
  • Economia
    • Economia bergamasca e lombarda
    • Economia nazionale ed internazionale
    • Risparmi e finanza
    • Formazione
    • Immobiliare
    • Statistiche
    • Fisco
  • Politica
    • Politica bergamasca e lombarda
    • Politica italiana ed estera
  • Sport
  • Spettacolo
  • Enogastronomia
  • Turismo
  • Contatti
loading...
BREAKING NEWS
  • THIS WAY A BERGAMO: Grande successo per l’inaugurazione del nuovo showroom Škoda di Bonaldi – Gruppo Eurocar Italia
  • Contratti nazionali da rinnovare, 157 mila i bergamaschi in attesa
  • Chiude il punto nascite all’ospedale di Ponte San Pietro
  • Aperto il nuovo parcheggio di interscambio in via S. Bernardino
  • Al parco Suardi un chiosco a basso impatto
  • Fiera di Bergamo, fatturato record. Promoberg chiude in utile
  • Ripensare la Gloria di Dio, espressione del suo Amore
  • L’insostituibile esempio dei santi per il cristiano di oggi
  • “Titizé” al Donizetti dopo aver incantato anche Parigi
  • A Bergamo l’unica tappa italiana del tour di Yungblud
GMT+2 06:22
Home Attualità Bergamo, disoccupazione al 7%, persi 8.000 posti. Gli effetti della crisi secondo la CISL

Bergamo, disoccupazione al 7%, persi 8.000 posti. Gli effetti della crisi secondo la CISL

Postato da: Giuseppe Purcaroil: Gennaio 21, 2011In: Attualità, Economia
Stampa Email

Dscf0042L’occupazione in provincia rimane problematica.

La manifattura ha evidenziato segnali positivi, mentre commercio e servizi sono rimasti sostanzialmente stabili e l’edilizia non ha ancora registrato una inversione di tendenza rispetto all’andamento negativo degli ultimi semestri che ha comportato una riduzione di 3.600 addetti e di circa 500 ditte.

Nel complesso si sono ridotti negli ultimi due anni circa 8000 posti di lavoro pari all’1,8% degli addetti provinciali.

Il ricorso alla Cassa Integrazione è stato in grado di giocare in difesa la partita dell’occupazione, nonostante permangano critiche molte situazioni di aziende piccole e grandi, che difficilmente riusciranno a assorbire i numerosi addetti sospesi forzatamente dalla produzione.

Ciò ha comportato un relativo blocco delle assunzioni e ha determinato una minore propensione alle trasformazioni dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato, che come noto coinvolgono soprattutto le fasce giovanili.

Tabella 1 – Cassa Integrazione: ore autorizzate in provincia di Bergamo

 

Ordinaria

Straordinaria

Deroga

Totale

2008

2.130

2.758

495

5.383

2009

17.223

5.974

3.847

27.044

2010

14.985

10.484

16.266

41.735

Fonte: INPS (valori espressi in migliaia)

La crisi ha fatto esplodere il ricorso alla Casa integrazione, passata dai 5 milioni di ore autorizzate nel 2008, ai 27 milioni nel 2009, raggiungendo i 41 milioni nel 2010.

A fronte di una riduzione della CIG ordinaria nell’ultimo anno è quasi raddoppiata la Straordinaria e quadruplicata la CIG in Deroga, che ha coinvolto soprattutto le piccole imprese sotto i 15 addetti e quelle normalmente non ammesse all’integrazione salariale. Tenuto conto dello scarto tra le ore autorizzate e quelle effettivamente utilizzate (60% circa) si può teoricamente stimare una disoccupazione aggiuntiva di circa 10.000 persone. Un dato che sommato a quello ufficiale porterebbe il livello di disoccupati oltre il 7%, praticamente il doppio rispetto a quello di 2-3 anni orsono.

Il ricorso alla mobilità negli ultimi tre anni  ha evidenziato un notevole incremento, passando dai 3479 lavoratori del 2008 agli attuali 6677 del 2010, con un aumento del 92%.

Tabella 2 – Iscritti alle liste di mobilità

Tags: crisi economicadisoccupazionelavorooperai
Share 0
Tweet
Share
Share
  • Precedente

    Quando i cittadini possono scegliere i loro politici con il voto di preferenza solitamente ci azzeccano

  • Successivo

    Pd: Aumentano le tariffe di sosta senza strategia

Autore

Giuseppe Purcaro

Articoli correlati

  • Aperto il nuovo parcheggio di interscambio in via S. Bernardino

    Aperto il nuovo parcheggio di interscambio in via S. Bernardino

    Maggio 19, 2025
  • Al parco Suardi un chiosco a basso impatto

    Al parco Suardi un chiosco a basso impatto

    Maggio 19, 2025
  • Patrimoni finanziari importanti esigono consulenti indipendenti

    Patrimoni finanziari importanti esigono consulenti indipendenti

    Aprile 25, 2025

CERCA

COMMENTI DAI LETTORI

  • Luca Spinelli su Consulenza finanziaria indipendente: l’educazione finanziaria al servizio dei risparmiatori

PREVISIONI METEO

loading... Please Go to options -> API's Authentication and add the weather API key

LA REDAZIONE

  • Contatti

INFORMAZIONI IN LINGUA SU BERGAMO

SEGUICI

2014 Powered By Wordpress, Goodnews Theme By Momizat Team

Condividi
Nascondi